Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Italia

Settembre 2025
Magazine

Focus approfondisce temi di grande attualità: scienza e natura, tecnologia e comportamento, cultura e misteri, medicina ed economia, storia ed ecologia, innovazione. Soddisfa la curiosità dei suoi fedeli lettori suscitando emozione e interesse anche attraverso immagini spettacolari ed esclusive. Si avvale di scienziati, ricercatori, tecnici ed esperti di fama mondiale. Lo stile chiaro e diretto permette di raggiungere tutti e di far conoscere il mondo in modo divertente e sempre più coinvolgente. Focus stimola la tua voglia di sapere e soddisfa anche le curiosità che non sapevi di avere!

Estate in giallo

Tra cielo e paesaggi

La fabbrica dei Neanderthal

70.000 anni fa

Il robot chirurgo che sa fare da sé

Compriamo troppi vestiti

Perché i manager rifiutano le buone idee

Cooperative e comunicative

Gli anelli di sale dopo la cottura della pasta

Dalla plastica al paracetamolo

Il genoma di un antico egizio

100.000

Il “puzzle” del Faro di Alessandria

Che cosa rivela un tatuaggio “strano”

Nei denti, il clima della nostra infanzia

La ricetta del garum romano

L’elefante gesticola... con la proboscide

NUMERI SCHIFEZZE

FACCIAMO SPAZIO • greenflash.photo: il sito di una insegnante sull’astrofotografia.

SONORO

L’istinto di guardare gli altri

Caldo? Il lavoro di gruppo peggiora

Lo scoiattolo che ispira nuovi robot

40.000 anni

Il pipistrello africano arrivato fino a Lampedusa...

... e Ugo, il pipistrello con il Gps

Lo show dal vivo è diverso

L’inganno delle farfalle con la “falsa testa”

Scienziati in canoa, come nel Paleolitico

CONCHIGLIE

Le vacanze in Europa

Le persone più “cool” piacciono ovunque

I brutti sogni ti invecchiano

Una cena da incubo!

Sulla tecno-scena del crimine • I nuovi metodi a disposizione degli investigatori rivoluzionano il modo di condurre le inchieste. Ecco come.

La CHIMICA del CRIMINE • Impronte digitali, proiettili, fibre, macchie: ecco i laboratori specializzati dove gli indizi riescono finalmente a raccontare storie. Grazie a minuziose analisi d’avanguardia.

INDAGINI fra i BYTE • Molte tracce importanti si celano nei dispositivi elettronici. Ecco come vengono estratte e interpretate.

CHE COSA SONO I BUCHI • Dai vuoti nell’acqua (vortici) alle grotte marziane, dalle cavità nel formaggio alle ciambelle, scienza e curiosità sui “pezzi di niente” che si prestano a riflessioni anche... profonde.

IL MISTERO delle GALASSIE FOSSILI • Scoperta la più lontana di una rara categoria di galassie che, a differenza delle altre, sono rimaste invariate per miliardi di anni e ci mostrano com’era l’universo giovane.

ALTA TENSIONE • Siamo entrati nei laboratori dove i componenti delle reti elettriche mondiali vengono testati con scariche da milioni di volt per prevenire guasti e black-out e garantire la tenuta del sistema di fronte alle sfide del cambiamento climatico.

GRAN TOUR SCIENTIFICO • Una guida molto particolare ci porta nei luoghi della scienza italiani. Dai laboratori che hanno fatto la storia alla città natale del computer, fino alle sponde del misterioso fiume che scompare.

Visioni dall’alto • La caccia di uno squalo, le forme delle montagne, le infrastrutture umane ci sorprendono negli scatti di un premio dedicato alla fotografia aerea.

Sotto ASSEDIO • Per millenni, assediare una città o una fortezza è stata una tattica di guerra fondamentale. Che si è evoluta nel tempo fino quasi ai nostri giorni.

MALATI di CIBO • Tre milioni di italiani hanno un disturbo dell’alimentazione e i...

Formats

  • OverDrive Magazine

subjects

Languages

  • Italian