Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Italia

Agosto 2025
Magazine

Focus approfondisce temi di grande attualità: scienza e natura, tecnologia e comportamento, cultura e misteri, medicina ed economia, storia ed ecologia, innovazione. Soddisfa la curiosità dei suoi fedeli lettori suscitando emozione e interesse anche attraverso immagini spettacolari ed esclusive. Si avvale di scienziati, ricercatori, tecnici ed esperti di fama mondiale. Lo stile chiaro e diretto permette di raggiungere tutti e di far conoscere il mondo in modo divertente e sempre più coinvolgente. Focus stimola la tua voglia di sapere e soddisfa anche le curiosità che non sapevi di avere!

Sogni di una notte di mezza estate

Porta infernale

1.000 tonnellate l’anno

Il robot “soft” che salta in alto

Il caffè toglie il sonno... al cervello

I composti “anti-piccante”

La danza d’amore dei dinosauri

La fiducia ci rende felici

Sei nato povero, sei affidabile

PAROLA DI BONOBO

NUMERI • Le informazioni che trovate in questa pagina sono state tratte, in gran parte, dal volume Tredici, un numero fatale, di Vittorio Marchis. Edizioni Il Mulino.

Quando la cacca aiuta il clima

La più antica impronta digitale? È di un Neanderthal

L’androide che fa kickboxing...

Estrarre l’acqua dall’aria

... e quello che gioca a badminton

45 %

Si invecchia a scatti

La scienza delle dita nell’acqua: come nascono le “grinze”

Perché gli studenti vanno a letto tardi

Tradurre il pensiero in parole

85 MILIARDI

Elettrodi morbidi per il cervello

Respiro unico

Una nuova vita per le retine

Come funziona il paracetamolo

I babbuini camminano in fila... con gli amici

Le lenti a contatto che monitorano l’occhio

Il filo interdentale che misura lo stress

Città al caldo

FACCIAMO SPAZIO • www.spacex.com: il sito di SpaceX, l’azienda di Elon Musk.

Sensibile come un polpo

Il gene delle fusa

I cacatua che bevono dalle fontanelle

47,2 milioni di anni fa

Le megattere ci fanno ciao

L’effetto rassicurante degli influencer

La siccità aumenta? L’atmosfera è “assetata”

NEURO SCIENZE del PIACERE EFFIMERO • C’è chi lo cerca e chi “se capita...”. In effetti, il sesso occasionale gratifica il cervello con una scarica di dopamina.

Storia dell’ intimità • Anche prima della “liberazione sessuale”, le occasioni per brevi rapporti amorosi non mancavano.

A letto CON IL NEMICO • I rapporti occasionali non possono far dimenticare la necessità di proteggere sé stessi (e gli altri).

Come vivi le relazioni OCCASIONALI? • Scopri se sei più o meno portata/o per il “sesso di una notte” rispondendo a queste domande.

LE METAMORFOSI DEL VUOTO • L’assenza di materia non è affatto “puro spazio”, ma un mezzo dinamico che può mutare sconvolgendo l’universo. È già accaduto, e potrebbe succedere ancora.

Il SOUND del COSMO • La traduzione di dati in suoni è un’operazione a cavallo tra la scienza e l’arte. Che oggi è praticata non solo in astronomia ma anche in molte altre discipline.

AIR FORCE TRUMP • Il nuovo aereo del presidente Usa sarà pronto nel 2029, anche se Trump vorrebbe utilizzare un velivolo ricevuto in dono dal Qatar per accelerare i tempi. Ecco tutto quello che sappiamo sul prossimo Air Force One.

Perché l’Italia BRUCIA e cosa si può fare • Il riscaldamento globale e la siccità rendono i boschi più vulnerabili ai roghi. Ma si può fare molto per prevenirli: a partire da una gestione più attenta del territorio.

Questioni di famiglia • Madri single, padri attenti, genitori...

Formats

  • OverDrive Magazine

subjects

Languages

  • Italian