Ogni anno oltre 1.000 nuove ricette provate per voi nella cucina di redazione. Spunti, idee e suggerimenti per divertirsi ai fornelli e preparare piatti di sicuro successo. La Cucina Italiana, recentemente rinnovata nella veste grafica, propone anche rubriche che vanno dalla scuola di cucina all’educazione alimentare dei più piccoli, dal turismo enogastronomico alle nuove tendenze.
PROFUMO DI (FINE) ESTATE
TEST: ABC AI FORNELLI • Quanto ne sapete di gastronomia? Mettetevi alla prova!
La Cucina Italiana
CHE COSA CUCINIAMO QUESTO MESE
LE MISURE A PORTATA DI MANO • Per facilitare e rendere più svelto il lavoro in cucina, invece di usare la bilancia, dosate ingredienti liquidi e in polvere con tazze e cucchiai
GLI ARANCINI DI CAMILLERI (FANNO GOLA)
BAR/GIANI BUBBLES • Se amate i drink spumeggianti, provate questo con note fruttate e corpo profondo e rinfrescante
LA FRANCIA DEL PRANZO DELLE GRANDI OCCASIONI • Quello degli eventi eccezionali (non il desinare quotidiano) da quindici anni è patrimonio culturale dell’umanità
TANTE VIRTÙ E NESSUN TABÙ • Sono arrivate dalla Cina e dall’India alla conquista dell’Occidente nel Medioevo e oggi la nostra cucina non può più farne a meno. Per esaltarle? Serve l’olio
PEPERONCINO • Breve guida per imparare a conoscerlo
IN UN RAGGIO DI SOLE • Preferisce stare all’aria aperta la signora Pina quando prepara le orecchiette. È questo il segreto che ha tramandato alle figlie, così avranno un sapore speciale: il calore della Puglia
IRRESISTIBILI FICHI • Mai provati con i totani oppure nell’hamburger? Frutti settembrini per eccellenza, sono imbattibili nei dessert ma esprimono ancor meglio il loro talento negli abbinamenti più inaspettati
IN VERSIONE DOLCE
IN VERSIONE SALATA
LA CASA SUL LAGO • Un luogo dove gli affetti, la natura, la bellezza e l’accoglienza si fondono per riflettersi nei piatti del ristorante Riviera. Buoni come una carezza
RICETTARIO SETTEMBRE 2025
NIKO ROMITO • La cucina deve essere un laboratorio, un luogo dove creare modelli gastronomici replicabili e validi per tutti
APERITIVI
ANTIPASTI
PRIMI
PESCI
VEGETALI
CARNI
FORMAGGI
DOLCI
FOCACCIA BARESE A TUTTE LE ORE • Non esiste Puglia senza focaccia. A Bari scandisce i ritmi delle giornate, un morso dopo l’altro
È PRONTA! • Per celebrare la più amata dagli italiani in tutte le sue forme e condimenti con ricette rivisitate, nuovi abbinamenti di ingredienti e metodi di cottura alternativi
TUTTI DICONO PROSECCO • Ma quanti sanno veramente capire quando è buono? Abbiamo chiesto ai tre Master of Wine italiani, Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo, di raccontarci il mondo delle bollicine italiane e di rivelarci come scegliere la bottiglia giusta
BENTORNATI! • Il rientro a casa dopo le vacanze è un buon momento per rimettersi ai fornelli e inviare le ricette per partecipare a La Migliore Ricetta Italiana 2025 . Qui trovate quelle che abbiamo selezionato per il mese di settembre. Manca ancora la vostra
IL BELLO DEL PESTO • Con le noci per la pasta, di sedano per il polpo e con tanta frutta secca per la macedonia. Tre alternative facili e pratiche da preparare anche in anticipo
AL MERCATO • FUNGHI PORCINI Appena colti e freschissimi, sono buoni anche crudi: tagliateli a lamelle per il lungo, in modo da conservarne la forma. Potete servirli in un «carpaccio», conditi con olio aromatizzato all’aglio e prezzemolo e pinoli tostati, oppure provateli con Emmentaler grattugiato a filetti, olio, sale, pepe e succo di limone.
IN DISPENSA
I NOSTRI PARTNER • Ringraziamo le aziende che hanno...